Dalla bozza alla produzione: le 8 fasi chiave per realizzare una suola perfetta AL.PI. 19 Maggio 2025

Dalla bozza alla produzione: le 8 fasi chiave per realizzare una suola perfetta

progettazione suola calzatura

Il settore calzaturiero offre un grandissimo range di scelta quando si parla di suole per scarpe, da quelle anti-infortunistica, sportive, ortopediche, fino ad arrivare alle classiche sneakers.

Sono innumerevoli le diverse tipologie che possiamo trovare sul mercato, ma ti siete mai chiesto come si realizza una suola?

Con questo articolo vogliamo spiegartelo e fare un po’ di chiarezza.

 

Foto con suola
Esempio di suola per sneakers

 

Quando parliamo di una scarpa, è fondamentale sapere che la parte principale di essa è individuabile nella forma, che andrà a determinare tutta la volumetria del piede, dalla calzata, la punta, l’altezza del collo fino ad arrivare allo stile: di conseguenza risulta piuttosto chiaro come tutto debba svilupparsi partendo da essa.

Fase 1: lo schizzo della scarpa.

Si parte dallo schizzo della scarpa: esso è essenziale, in quanto basato su elementi tecnici ed estetici primari, che tengono in considerazione il design e il volume;

Disegno Suola

Fase 2: la realizzazione della forma.

Dallo schizzo si passa alla seconda fase, cioè la realizzazione della forma.

In questa fase vengono valutati i volumi e le misure necessarie per rendere una scarpa quanto più comoda e calzabile possibile per il consumatore finale.

Forma della scarpa

Fase 3: studio della tomaia.

Il terzo step, è quello di studiare i dettagli e le parti che compongono la tomaia: verranno quindi definiti una serie di elementi quali i materiali (pellami, tessuti, fodere, ecc…), gli accessori e i relativi colori.

Un fattore che tuttavia non andrà mai sottovalutato, è che tutte queste componenti andranno ad aggiungere volumetria alla forma iniziale. 

Fase 4: definizione del perimetro della suola.

Una volta definiti gli spessori ed effettuata la prima prova di montaggio, si potrà avanzare verso la quarta fase del nostro processo di costruzione di una suola, vale a dire la definizione del perimetro preciso della stessa, in quanto dovrà esattamente combaciare con la forma completa di tomaia. Quest’operazione viene denominata determinazione della dima interna suola.

Fase 5: progettazione della suola.

E’ durante la quinta fase che ha inizio la vera e propria progettazione della suola: dopo averne determinato la fattibilità, identificato il materiale (o i materiali) più idonei, aver determinato la dima, il design e la forma, si procederà partendo dallo schizzo iniziale della scarpa da dove il nostro processo è iniziato.

Fase 6: produzione della maquette.

Arrivati quindi alla sesta fase, si proseguirà con la produzione della maquette, cioè un modello che rappresenterà in scala 1:1 volumi, design e dettagli della suola che andremo a realizzare. Per realizzare la maquette, ci sono varie possibilità: manualmente, mediante l’utilizzo di resine rigide lavorate da esperti artigiani chiamati “maquettisti” oppure tramite tecnologie cad/cam con le quali è possibile anche fare simulazioni 3D e realizzare la nostra maquette sia con macchine a controllo numerico che mediante stampa 3D (in questo caso anche con materiali morbidi).

16
17

Fase 7: progettazione e costruzione dello stampo pilota.

Una volta che la maquette sarà terminata ed approvata, lo step successivo riguarderà la progettazione e costruzione dello stampo pilota tenendo conto anche del materiale con il quale la suola dovrà essere realizzata: quando si parla di suole per calzature di alta qualità, la gomma è spesso la prima scelta per le sue eccellenti proprietà.

Tuttavia, esistono altre tipologie di materiali quali TR (Gomma Termoplastica), TPU (Poliuretano Termoplastico), EVA (Etilene Vinil Acetato), Poliuretano e nEr+, un materiale recentemente sviluppato da AL.PI. che offre le stesse caratteristiche fisico-meccaniche della gomma, ma con un valore aggiunto: un peso inferiore del 20% e con un contenuto di componente di riciclo fino al 30%, derivante da scarti sottratti al flusso dei rifiuti.

Dopo aver quindi determinato il materiale con il quale verrà realizzata la suola, si procede con la realizzazione dello stampo pilota normalmente nella taglia centrale che per un modello da donna corrisponde solitamente alla taglia 37 mentre da uomo alla taglia 42.

Fase 8: la campionatura.

Siamo quindi arrivati alla fase finale del nostro processo. Dopo aver realizzato il primo stampo, si effettuerà quindi la prima campionatura, la prima simulazione reale che procederà poi la successiva fase di industrializzazione.
Ciò che si verificherà è quindi che, passando dall’approvazione finale del prototipo, si arriverà finalmente alla realizzazione della serie della numerata di riferimento. 

AL.PI. è il tuo partner ideale per la realizzazione di suole per calzature, con un’esperienza trentennale nel settore. 

Supportiamo brand e aziende che operano nei mercati internazionali per la realizzazione di suole per calzature da uomo, donna e bambino e per le differenti tipologie di calzature (sneakers, scarpe invernali, scarpe da lavoro).

Contattaci per una consulenza gratuita per la realizzazione e produzione di suole per le calzature del tuo brand. Il nostro team di esperti e professionisti.

Write a comment
Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top