Negli ultimi anni AL.PI. ha intrapreso un percorso concreto per rendere la propria produzione di suole sempre più sostenibile, tracciabile e misurabile.
Un impegno che oggi riceve un doppio riconoscimento per la nuova suola nEr+ da parte di Bureau Veritas, ente di certificazione internazionale leader nel campo della qualità e dell’ambiente:
la Certificazione ISO 14021 della Dichiarazione Ambientale e la Certificazione ISO 14067, relativa alla misurazione e verifica dell’impronta di carbonio (Carbon Footprint) di prodotto.
Due nuovi traguardi ottenuti nel Luglio 2025 che testimoniano l’impegno di AL.PI. nel trasformare la sostenibilità in un processo strutturato, verificabile e condiviso.
Norma ISO 14021: trasparenza e verificabilità delle dichiarazioni ambientali
La Certificazione ISO 14021 riguarda le Dichiarazioni Ambientali (Environmental Claims Type II) e definisce i requisiti con cui un’azienda può comunicare in modo trasparente le proprie performance ambientali.
La norma stabilisce che tali dichiarazioni devono essere supportate da dati verificabili, documentati e tracciabili raccolti e gestiti secondo specifiche procedure interne che vengono sottoposte a verifica periodica da parte di un ente terzo indipendente.
Nel caso di AL.PI., la verifica ha riguardato in particolare la suola nEr+, sviluppata con un contenuto di materiale riciclato fino al 30% e un peso inferiore del 20% rispetto alla gomma tradizionale.
Bureau Veritas ha confermato che le dichiarazioni ambientali relative a nEr+ sono redatte e comunicate in conformità ai requisiti della norma UNI EN ISO 14021:2021.
Un riconoscimento che conferma la credibilità e la trasparenza delle informazioni fornite dall’azienda ai propri clienti e partner.
📄 Consulta la Dichiarazione di Verifica ISO 14021 (PDF)
Norma ISO 14067: la misurazione certificata dell’impronta di carbonio di prodotto
La Certificazione ISO 14067 definisce i principi e le linee guida per la quantificazione e la comunicazione dell’impronta di carbonio di prodotto lungo il suo intero ciclo di vita (Product Carbon Footprint).
Attraverso un’analisi approfondita dei processi produttivi, AL.PI. è in grado di quantificare le emissioni di gas serra (GHG) generate nelle diverse fasi della vita della suola, dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento (from cradle to grave)
Bureau Veritas ha verificato i risultati delle analisi effettuate ed ha rilasciato la certificazione attestando come tali valori siano stati ottenuti in conformità alla norma ISO 14067:2018, garantendo così la piena trasparenza dei dati comunicati.
📄 Consulta il Certificato ISO 14067 (PDF)
Un percorso iniziato oltre due anni fa
L’ottenimento di questa certificazione è il frutto di oltre due anni di lavoro, investimenti e analisi interne, durante i quali AL.PI. ha sviluppato un sistema di gestione interno che integra il controllo dei consumi energetici, la tracciabilità dei materiali, la gestione degli scarti e la misurazione dell’impatto ambientale dei processi interni.
L’ottenimento delle Certificazioni ISO 14021 e ISO 14067 segue la Certificazione ISO 14001 del proprio Sistema di Gestione per l’Ambiente (SGA) raggiunta nel gennaio 2025, consolidando ulteriormente il modello produttivo dell’azienda, fondato su principi di responsabilità ambientale e innovazione continua.
Innovazione sostenibile al servizio della filiera calzaturiera
Per AL.PI., la sostenibilità è un fattore competitivo e culturale.
Le nuove certificazioni ISO 14021 e ISO 14067 rappresentano un valore aggiunto per tutti i clienti del settore calzaturiero che scelgono suole prodotte con materiali a basso impatto ambientale ed i cui processi realizzativi sono certificati da enti terzi indipendenti.
Dalle tecnologie brevettate come nEr+, nate dal recupero degli scarti produttivi, fino alle linee Commodo e OC System, AL.PI. continua a investire nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni che combinano prestazioni, comfort e responsabilità ambientale.
Un passo ulteriore verso un futuro in cui qualità, innovazione e rispetto per l’ambiente camminano insieme.
